Menghi Shoes, un lavoro continuo alla ricerca del nuovo – spotted at Lineapelle

Come si ottiene successo? Per un’azienda, di sicuro, attraverso una organizzazione razionale e rigorosa che permetta il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Per competere sempre ad alti livelli l’ottimizzazione dei processi produttivi deve essere il fulcro attorno cui far ruotare l’intera struttura che, solo in questo modo, diviene efficiente, solida e pronta a dare le risposte ad un mercato sempre più esigente. Elisa Barchetti, Responsabile dell’Ufficio Commerciale dell’azienda basata a Loreto, spiega quali sono stati i passi che hanno portato il Gruppo a scegliere la strada di una nuova acquisizione.
Che politiche avete messo in campo nell’ultimo anno?
“Innanzitutto, abbiamo fatto un passo molto importante: abbiamo acquisito all’interno del Gruppo la Grosso Srl, specializzata nella progettazione e realizzazione di stampi. Con questa acquisizione, vogliamo dare un servizio al Cliente a 360°, che parte dal semplice disegno, progettazione, prototipazione, realizzazione stampi fino alla produzione del prodotto finito, il tutto reso possibile grazie alle sinergie tra le Aziende del Gruppo. Affinché il servizio fosse sempre migliore, abbiamo potenziato la Grosso srl rendendola una delle Officine più importate in Italia a livello di attrezzature, tra queste la macchina per prototipazione rapida che permette di fare prototipi fedeli al pezzo reale che si andrà poi a stampare. Possiamo dire che oggi la nostra è una realtà sempre più completa, in grado di soddisfare e adattarsi alle richieste dei clienti anche più esigenti, riservando loro un servizio più accurato e funzionale”.
Avete fatto dei grandi investimenti…
“Sebbene eravamo in piena pandemia, abbiamo deciso comunque di investire in nuove tecnologie, nuovi sistemi di progettazione e nuove macchine di stampaggio. Oggi la ns Azienda può vantare un ampio parco macchine che permette di arrivare ad una capacità produttiva di circa 5 milioni di paia/anno, rendendo il Gruppo davvero all’avanguardia, sempre più performante e flessibile ad ogni richiesta del Cliente”.
Cosa vi aspettate dal futuro?
“È un momento molto particolare. Sicuramente noi siamo molto orientati a migliorare sempre di più il servizio al cliente garantendo lead time più in linea con le richieste del mercato, flessibilità ed un prodotto ancora più qualitativo. La qualità per noi è sempre stato un must e tutto ciò che ruota intorno ad essa diventa un obiettivo da raggiungere. Spesso ci troviamo ad affrontare sfide importanti per quanto riguarda il prodotto che facciamo, trovandoci a lavorare su progetti complicati, ma proprio per questo stimolanti, dove possiamo mettere a frutto tutto il nostro Know-how”.
Parliamo di sostenibilità…
“La sostenibilità è una tematica importante anche per noi e la vogliamo affrontare con cognizione di causa. Non basta dire di essere sostenibili, bisogna certificarlo, dimostrarlo ed utilizzare la materia prima che abbia realmente questa caratteristica. Quindi resta prioritario certificare tutta la filiera, dando la certezza di quello che è il prodotto e di ciò che si fornisce al Cliente. Noi non vogliamo vendere solo un’idea, ma essere concreti”.
Le richieste maggiori quali sono state?
“Quello che ci chiedono maggiormente sono proprio materiali bio ed ecosostenibili. Per questo stiamo investendo in ricerca, attraverso collaborazioni con l’Università di Camerino o con Aziende leader nella fornitura di materiali certificati”.
Sappiamo che avete lanciato un nuovo prodotto in particolare, Sun. È piaciuto?
“È piaciuto parecchio perché pur avendo dei volumi importanti, la tendenza del momento, è comodo e leggero, grazie al connubio tra progettazione e materiali, nello specifico l’Eva. Si chiama Sun, sole, cosa di cui abbiamo tanto bisogno, dopo un momento di buio come quello affrontato nell’ultimo periodo”.
Un desiderio nel cassetto…
“Questa Edizione di LineaPelle è stata scelta dalla nostra Azienda, tra le varie fiere in programma, come primo contatto diretto con il mercato. Abbiamo deciso di non partecipare al Micam in quanto abbiamo considerato che non fosse un’edizione ancora pronta dopo il periodo della Pandemia. Il mio non è quindi un desiderio nel cassetto, piuttosto un augurio che il periodo di crisi appena affrontato sia considerato come un’opportunità di cambiamento verso l’innovazione e la crescita futura. Un’Azienda capace di adattarsi ai nuovi scenari sarà certamente una realtà di successo ed è quello su cui stiamo lavorando”.

www.menghishoes.com

Elisa Barchetti, Responsabile Ufficio Commerciale e Elisa Martinelli dell’Ufficio Sviluppo Prodotto