Per l’azienda di Arzignano è ufficiale l’operazione che ha portato ad acquisire il prestigioso marchio: a Trissino disponibile un magazzino con 10 mila rotoli per le industrie conciarie
E’ consolidato l’ingresso nel Gruppo DANESE di CARM, prestigioso marchio che va ad aggiungersi alla galassia composta da altre importanti società, leader mondiali nel proprio settore, quali Calati, eZipCut e la stessa Danese. CARM, acronimo di Carta Abrasiva Resinata Multiuso, nata nel 2010 dall’esperienza trentennale di tecnici preparati, racchiude in un unico prodotto universale tutte le esigenze che possono nascere dal processo di smerigliatura delle pelli, grazie ad un prodotto base-carta in grado di lavorarle al meglio, qualunque siano le condizioni, da sottili a spesse, da umide a secche. “Per noi è un’acquisizione importante – spiega Maurizio Danese, che conosce alla perfezione il marchio in quanto è stato agente e quindi ha venduto dagli inizi il prodotto in questione – perché ci consente di completare ulteriormente la nostra offerta all’imprenditoria che lavora la pelle e al resto dell’industria, comprendente calibri, rifilatrici, spessimetri e altri strumenti indispensabili soprattutto per il lavoro quotidiano in conceria. Con questa operazione il nostro gruppo potenzia la propria egemonia di unico player in grado di controllare i vari marchi che distribuisce sia a livello commerciale che a livello tecnico-produttivo. In questo modo oltre a garantire la disponibilità del prodotto siamo in grado, senza passare da intermediari, di avere il controllo dell’intera filiera, sulla quale nei prossimi anni sono previsti ulteriori aggiornamenti e naturalmente il lancio di nuovi prodotti, tecnologicamente ancora più avanzati e innovativi”. L’ingresso di CARM in DANESE rappresenterà un notevole vantaggio per l’intero distretto della pelle di Arzignano visto che nel magazzino, situato a Trissino, comune confinante, sono attualmente disponibili 10 mila rotoli di carta abrasiva in pronta consegna, di tutte le grane possibili, in grado di rispondere alle esigenze di ogni imprenditore conciario.
“Partendo da questa base, già cospicua ed ingente – precisa il presidente del Gruppo – nei prossimi anni il tutto sarà ulteriormente sviluppato e implementato con ulteriori prodotti e tipologie in base alle richieste del mercato. Il vantaggio per l’imprenditore è evidente: sino a ieri procedeva semplicemente all’acquisto della carta mentre ora ha come punto di riferimento anche colui che è proprietario tutti gli effetti del marchio, in grado quindi di rispondere direttamente sul prodotto ma anche di trovare con il cliente eventuali nuove idee realizzative. A livello operativo abbiamo accorciato la catena, diventando più competitivi e veloci sia in termini di tempi che di servizio”. “Mai come in questo periodo – conclude Maurizio Danese – la flessibilità è diventata una prerogativa fondamentale anche nel settore conciario. La scarsa disponibilità, seppur a macchia di leopardo, di certe materie prime ha rallentato o in certi casi ha addirittura bloccato certe produzioni. Il magazzino CARM a Trissino garantisce una disponibilità del prodotto in grado di rispondere alle richieste del mercato per almeno 5 o 6 mesi”. Totalmente “made in Italy”, la carta CARM è attualmente prodotta in 3 tipologie, anche se lo staff Danese è già al lavoro per aggiungere eventuali nuove serie:
– LB detta “la Bianca”, ovvero la carta universale, in ossido di alluminio, che lavora, grazie al suo supporto molto compatto anche pelli bagnate, che prima richiedevano carta a doppia resinatura. Disponibile dalla grana 100 alla 1200.
– FB detta “la rossa” o doppia resinatura per ambienti molto umidi o pelli bagnate. Pronta a magazzino dalla grana 80 alla 800.
– AB detta “telata” è la carta accoppiata alla tela di cotone che viene utilizzata per migliorare il fiore delle pelli.